hidden man's shadow that release the lightness when he meditate in the inner universehidden man's shadow that release the lightness when he meditate in the inner universe

L’Intuizione

L’intuizione è la capacità di ricevere informazioni da fonti diverse dai cinque sensi. Questa abilità non segue la logica cartesiana, ma sembra funzionare in una modalità più sottile, captando messaggi da piani superiori e conoscenze su ciò che è importante per noi. È una capacità essenzialmente spirituale, riservata a persone evolute che hanno acquisito l’intelligenza del cuore, la sensibilità nel cogliere la verità in ogni cosa.

A differenza degli approcci comunicativi precedenti, il pensiero intuitivo conduce a conclusioni che potrebbero sfuggire anche a chi possiede solo informazioni razionali. L’intuizione si manifesta quando percepiamo dettagli non evidenti ad altri, fluendo con la mente e agendo come un’antenna che intercetta informazioni esterne in sintonia con i nostri valori interni.

Storicamente, molti inventori hanno fatto scoperte attraverso l’intuito; Einstein stesso ha sviluppato la teoria della relatività e dell’entanglement quantistico grazie a questa capacità. L’intuizione non dipende necessariamente dall’esperienza passata, ma può derivare da dettagli o aspetti esterni. Si manifesta come un primo pensiero puro in risposta a stimoli esterni, come domande o affermazioni. In questo caso, non ci poniamo molte domande sulla correttezza della nostra risposta; se riconosciamo l’intuizione, la utilizziamo per definire piani d’azione o per aiutare chi è in difficoltà.

Albert Einstein

“La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un servo fedele. Abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono.”

Sviluppare l’Intuizione per una Connessione più Profonda

Sviluppare l’intuizione è un modo per essere più in sintonia con l’ambiente esterno, evitando di restare intrappolati nel nostro pensiero razionale e creando punti di connessione con le persone intorno a noi. Ad esempio, se percepiamo che qualcuno sta male, l’intuizione suggerisce di aiutarlo, magari offrendo conforto.

Tuttavia, se abbiamo avuto un litigio con quella persona, avvicinarsi potrebbe risultare difficile. In questi casi, superare l’offesa subita ci consente di comprendere le ragioni del comportamento dell’altro, facilitando il perdono e l’assistenza. Se, al contrario, restiamo intrappolati nell’emozione della rabbia, avremo sempre più difficoltà con quella persona.

Questo esempio illustra come possiamo reagire nei confronti degli altri, ma l’intuizione è altrettanto preziosa quando dobbiamo affrontare compiti specifici. Ad esempio, se dobbiamo creare un modello di business per un’azienda e ci sentiamo persi, l’intuizione può venire in nostro soccorso. Inizia con il brain storming, permettendo al flusso creativo di generare idee innovative per migliorare il modello.

Ma come sviluppare l’intuizione? Il primo passo è ascoltare il primo pensiero che arriva, senza giudicarlo o analizzarlo con la mente razionale. In questo modo, il pensiero rimane puro e senza definizioni. Anche se, una volta messo nero su bianco, potremmo notare l’apparente assurdità del pensiero, dobbiamo resistere dal giudicarlo ulteriormente, poiché il significato delle intuizioni spesso non è immediato. Le intuizioni possono rivelare il loro valore nel tempo, poiché il concetto di tempo in questo contesto è relativo e può espandersi. La lungimiranza ci consente di scrivere cose che potrebbero sembrare senza senso per gli altri, ma che per noi hanno significato. Vedendo oltre il velo delle cose, possiamo definire piani più ampi di coloro che non riescono a comprendere immediatamente le nostre intuizioni. La loro comprensione potrebbe arrivare in un secondo momento, o forse mai.